Il credito a consumo rappresenta uno dei finanziamenti di tipo finalizzato oggi più gettonati e richiesti sul mercato economico e finanziario. È un tipo di prestito destinato all’acquisto di beni o servizi particolari di cui si ha bisogno, anche se non si dispone della liquidità necessaria per il loro acquisto. È necessario inoltre anche presentare alla banca un apposito preventivo di spesa, in cui troviamo indicato il tipo di bene o di servizio che si intende acquistare e il suo costo. Per fare domanda di un prestito con credito al consumo occorre rispettare tutta una serie di specifici requisiti basilari e inoltre spesso sono previste anche delle condizioni particolari che permettono l’accesso al credito.
Chi desidera accedere al credito al consumo deve dimostrare di essere in possesso di una certa condizione economica, che deve essere sufficiente per poter provvedere al saldo delle rate del debito contratto con una banca o con un certo istituto di credito. Tramite questi prestiti di solito si possono ottenere solamente delle piccole cifre, che possono andare dai 5.000€ ai 10.000€ al massimo, come se si trattasse di microprestiti, spesso erogati online in poco tempo.
Come funziona la richiesta di un prestito con credito al consumo
Il prestito con credito a consumo è un tipo di finanziamento che prevede delle rate mensili all’interno del piano di ammortamento, il quale è accessibile a tutti. Ci sono delle specifiche condizioni di cui occorre tenere conto che spesso dipendono anche dalle singole politiche che vengono fissate dalle banche e dalle finanziarie che erogano questi tipi di prestiti. Inoltre, tieni conto anche del costo effettivo che riguarda il bene che scegli di acquistare. Ricordati anche di provvedere alla compilazione della domanda di prestito inserendo tutti i dovuti requisiti che sono utili per poter richiedere questa tipologia di prestito. È un tipo di prestito che può essere richiesto oggi dalle seguenti categorie di persone:
- lavoratori dipendenti pubblici che godono di un contratto a tempo indeterminato;
- lavoratori autonomi muniti di partita IVA;
- persone fisiche con un’età compresa tra i 18 e i 75 anni.
Per poter fare domanda di un prestito con credito al consumo è prevista anche la presentazione di una specifica documentazione che occorre fornire per fare la propria richiesta di prestito. Ricorda che la documentazione da allegare alla domanda di richiesta del prestito personale a consumo è formata principalmente da dei documenti che hanno a che vedere con la nostra identità, tra cui il nostro documento d’identità, anche di tipo elettronico e il codice fiscale che è riportato sulla tessera sanitaria. bisogna puoi allegare alla domanda del prestito anche tutti quei documenti che riguardano la nostra situazione lavorativa e reddituale.
Cosa fare se la nostra richiesta di prestito viene rifiutata
La nostra domanda di prestito con credito al consumo potrebbe essere soggetta ad un rifiuto per diversi motivi, tra cui ad esempio una compilazione errata del modulo o del form utile per la richiesta del prestito stesso. Sufficiente sbagliare anche una sola lettera oppure un numero per vedere rigettata la nostra domanda di prestito. In tal caso, è possibile eventualmente avere la possibilità di presentare nuovamente la propria domanda di accesso al credito.
Dietro il rifiuto della nostra richiesta di prestito potrebbe esserci anche la mancanza di qualche documento invece richiesto dalla banca. In questi casi è molto più raro che la banca erogante ci permetta di rifare da capo tutta la pratica, anche se abbiamo la possibilità di svolgerla facendo domanda del prestito ad un altro istituto di credito o ad un’altra banca. In alcuni casi, i soggetti che richiedono questi prestiti non hanno i requisiti sufficienti richiesti per poter accedere al credito oppure non possono dimostrare delle garanzie alternative, come nel caso della firma di un garante. Vuoi saperne di più? Vasi sul sito Credito Consumo.